Spedizione gratuita oltre €59.99 di spesa

Collagene & Vitamina C per tendini d’acciaio
Prestazioni durature e infortuni ridotti

Nutrition Store

Quando si parla di performance sportiva, si pensa subito a muscoli e resistenza. Ma dietro ogni movimento potente e fluido ci sono anche tendini e legamenti forti, elastici e ben nutriti. Queste strutture connettive collegano i muscoli alle ossa e svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione della forza.
Inoltre, mantenere la loro integrità non è solo una questione di prestazioni, ma anche di prevenzione degli infortuni.

Negli ultimi anni, l’abbinamento di collagene e vitamina C ha attirato l’attenzione di ricercatori e atleti come possibile strategia per supportare la salute di queste importanti strutture. Approfondiamo il discorso.


Collagene: la “rete” che sostiene i tessuti
Il collagene è la proteina strutturale più abbondante del corpo umano. Costituisce la base di tendini, legamenti, cartilagine, pelle e ossa.
Nei tendini, le fibre di collagene si organizzano in fasci resistenti e leggermente elastici, capaci di assorbire e trasmettere forze ripetute.
Con l’età, ma anche a causa di carichi intensi e reiterati – allenamenti pesanti, sport ad alta intensità – la sintesi del collagene può rallentare e la sua qualità può diminuire. Questo comporta un maggiore rischio di infiammazioni, tendinopatie e rotture.

L’integrazione di collagene idrolizzato fornisce al corpo peptidi e amminoacidi — in particolare glicina, prolina e idrossiprolina — utili come “mattoni” per la produzione di nuovo collagene endogeno. Diversi studi suggeriscono che un’assunzione regolare, in combinazione con stimoli meccanici adeguati, ovvero con un allenamento mirato, può sostenere la sintesi di collagene nei tendini e nei legamenti.


Vitamina C: il catalizzatore della sintesi
La vitamina C – acido ascorbico – è essenziale per l’enzima prolil-idrossilasi, fondamentale nella formazione di fibre di collagene resistenti e ben organizzate. Senza una quantità sufficiente di vitamina C, la produzione di collagene risulta inefficiente e le fibre formate possono essere deboli.
Non a caso, le ricerche più recenti raccomandano di abbinare l’assunzione di collagene a una fonte di vitamina C: che sia attraverso integratori o alimenti come agrumi, kiwi, fragole, peperoni e broccoli. Questo abbinamento sinergico può migliorare l’efficacia dell’integrazione, favorendo la deposizione di collagene nelle zone più sollecitate.


Come e quando assumerli
Studi condotti su atleti e persone con problemi tendinei indicano che l’assunzione di 10-15 g di collagene idrolizzato, insieme a circa 50-100 mg di vitamina C, 30-60 minuti prima di un allenamento, stimoli i tendini in attività come salti, corsa, esercizi pliometrici o di resistenza, e può aumentare la sintesi di collagene in modo significativo.
Il tempismo è importante: assumere questi nutrienti prima dell’attività fisica fa sì che i peptidi di collagene e la vitamina C siano già presenti nel sangue quando i tendini vengono sollecitati, favorendo così la deposizione e il rimodellamento delle fibre.


A chi può essere utile questa strategia

• Atleti di sport esplosivi – come calcio, basket, atletica – dove i tendini sono sottoposti a forti carichi ripetuti

• Chi si allena con i pesi e vuole migliorare la resilienza dei tessuti connettivi

• Persone in fase di recupero da infortuni tendinei o legamentosi – sempre in accordo con il parere medico

• Over 35 che vogliono contrastare il naturale calo di sintesi del collagene.


Più forza e resilienza dal binomio giusto
Il collagene, da solo, è un tassello importante; ma in combinazione con la vitamina C diventa un vero alleato per la salute dei tendini e dei legamenti. Non si tratta di una “cura miracolosa”, bensì di una strategia supportata da evidenze scientifiche, che dà il massimo beneficio quando è integrata in un programma di allenamento mirato, con una dieta equilibrata e un corretto recupero.
Prevenire gli infortuni e mantenere le strutture connettive forti significa proteggere la propria longevità sportiva, e su questo, la scienza è chiara: tendini d’acciaio si costruiscono con costanza, movimento e i giusti nutrienti.

Scopri tutto il Catalogo