Spedizione gratuita oltre €59.99 di spesa

Beta-alanina
La scienza della resistenza

Nutrition Store

La beta-alanina è un amminoacido non essenziale, il che significa che il corpo può sintetizzarlo autonomamente, non è necessario ottenerlo esclusivamente attraverso l'alimentazione o l’integrazione. Non partecipa direttamente alla sintesi delle proteine muscolari, ma svolge un ruolo cruciale nella produzione di carnosina, un composto immagazzinato nei muscoli che agisce come tampone contro l’acidità generata durante sforzi intensi.
In termini pratici, questo significa che la beta-alanina contribuisce a tamponare l'accumulo di acido lattico durante l'esercizio fisico intenso, permettendo di mantenere alte le prestazioni per periodi più lunghi, soprattutto in attività ad alta intensità e di durata compresa tra 1 e 4 minuti.


Come funziona: il ruolo della carnosina nella performance
Durante l’esercizio intenso, i muscoli producono acido lattico, che si dissocia in ioni lattato e ioni idrogeno – H+. L’accumulo di questi ultimi abbassa il pH muscolare, creando un ambiente più acido che compromette la contrazione delle fibre muscolari e la trasmissione nervosa.
La carnosina, la cui sintesi dipende proprio dalla disponibilità di beta-alanina, aiuta a tamponare questo eccesso di acidità, stabilizzando il pH e permettendo ai muscoli di continuare a lavorare più a lungo prima che la fatica diventi limitante.
Numerosi studi hanno dimostrato che un’integrazione di beta-alanina può aumentare le riserve di carnosina muscolare del 40-80% in poche settimane, con effetti significativi sulle prestazioni in sport di resistenza ad alta intensità come, ad esempio, il canottaggio e il CrossFit.


Quando può essere utile integrare
La beta-alanina è particolarmente indicata per:

• Sport ad alta intensità e sforzi prolungati: intervalli di alta intensità – HIIT, sprint ripetuti, sport di squadra con azioni esplosive

• Atleti di discipline miste: dove resistenza e potenza devono coesistere – ad esempio CrossFit, MMA, canottaggio

• Chi affronta fasi di preparazione intensa: per migliorare la tolleranza allo sforzo e la capacità di sostenere volumi di allenamento elevati

Va però sottolineato che negli sport di resistenza pura a bassa intensità, come la maratona, che ha un ritmo costante, la beta-alanina offre benefici limitati, perché il meccanismo limitante non è l’acidità muscolare ma la disponibilità energetica a lungo termine.


Dosaggio, tempi e possibili effetti collaterali
Gli studi indicano come dose efficace un’assunzione totale di 4-6 grammi al giorno, suddivisa in più porzioni per ridurre il rischio di un effetto collaterale temporaneo chiamato parestesia – una sensazione di formicolio alla pelle, innocua ma fastidiosa.
Per massimizzare i benefici, l’integrazione va protratta per almeno 4 settimane, poiché è il tempo necessario per saturare le riserve di carnosina nei muscoli. Gli effetti positivi tendono a mantenersi finché si continua con un’assunzione regolare.

È importante ricordare che la beta-alanina non è un pre-workout ad azione immediata: non produce un “boost” istantaneo, ma agisce costruendo nel tempo una maggiore capacità di resistenza muscolare.


Fonti alimentari e sinergie con altri integratori
La beta-alanina si trova naturalmente in alimenti ricchi di carnosina, come carne rossa, pollame e pesce. Tuttavia, le quantità introdotte con la dieta possono non essere sufficienti per ottenere un aumento significativo delle riserve muscolari, motivo per cui l’integrazione è spesso consigliata agli atleti con esigenze specifiche.

Viene anche spesso utilizzata in accoppiata con la creatina perché i loro effetti si completano a vicenda: quest’ultima agisce soprattutto sulle fasi esplosive e brevi dell’attività fisica, aumentando la disponibilità immediata di ATP, la principale “moneta energetica” delle cellule; la beta-alanina, invece, interviene in modo indiretto sulla resistenza muscolare, aumentando le scorte di carnosina e ritardando l’affaticamento nei lavori intensi e ripetuti. Insieme, possono migliorare sia la potenza immediata che la capacità di mantenerla più a lungo.


Un aiuto adatto a esigenze specifiche
La beta-alanina è un integratore supportato da una solida base scientifica per il miglioramento della resistenza muscolare ad alta intensità. Non è però una “pillola magica” e non sostituisce un allenamento mirato o una dieta equilibrata; può, piuttosto, rappresentare un vantaggio concreto per atleti che affrontano sforzi ripetuti e ravvicinati, dove la fatica muscolare è un fattore limitante.
La chiave sta nell’usarla in modo consapevole: valutare il contesto sportivo, stabilire un dosaggio corretto e inserirla in un programma di allenamento strutturato. Così facendo, la beta-alanina può davvero trasformarsi in un alleato prezioso per chi punta a superare i propri limiti di resistenza.

Scopri tutto il Catalogo